L’Apicoltura naturale è una tecnica apistica usata per descrivere molti approcci diversi all’apicoltura. Sebbene non esista una definizione universale, la nostra interpretazione dell’apicoltura naturale è manipolazione minima, favi naturali e nessun trattamento.
Rispettiamo i principi di apicoltura naturale per rispettare non solo le api ma l’ambiente.
Il nostro obiettivo è fornire alle api un buon ambiente in cui possano prosperare da sole. A nostro avviso, l’ambiente migliore è un alveare a favo naturale come un’arnia top bar, un’arnia Warré o un’arnia cattedrale. I nostri pacchi d’ape o i nostri nuclei d’api rispettano tutte le caratteristiche dell’apicoltura naturale.
Non usiamo i fogli cerei per 3 motivi principali:
Per evitare le tossine presenti nei fogli cerei un problema odierno non da sottovalutare perché da questo dipende la salute non solo dei nostri alveari ma anche la nostra.
Consentire alle api di costruire un favo con dimensioni naturali delle celle (più piccole dei fogli cerei tradizionali), che migliora drasticamente la loro capacità di combattere l’acaro Varroa.
Per una semplice raccolta del miele, dove il favo viene schiacciando e il miele solo filtrato. Questo incoraggia la produzione di nuovi favi eliminando dall’alveare i vecchi favi pieni di pesticidi e altri componenti dannosi.
Le api non sono mai state completamente addomesticate e molte colonie di api selvatiche prosperano senza intervento umano. In effetti, le api hanno vissuto senza il nostro aiuto per migliaia di anni e, in questo modo, si sono adattate ai cambiamenti ambientali e alle sfide che hanno dovuto affrontare nel tempo. La variabile più importante nel determinare l’adattabilità e il successo dell’alveare è la buona genetica. Riteniamo che il metodo migliore per superare le problematiche che devono affrontare le api mellifere sia la selezione naturale.
In questo momento, la sopravvivenza delle api è direttamente influenzata dalla loro capacità di resistere a 4 principali fattori ambientali: pesticidi, acari Varroa e altri parassiti, malattie e condizioni meteorologiche estreme. Le attuali pratiche nel settore dell’apicoltura dipendono fortemente dall’uso di trattamenti per combattere malattie e parassiti. Questo fa sì che le malattie e i parassiti diventino più forti, il che richiede quindi l’uso di trattamenti ancora più forti. La conseguenza è che stiamo allevando super-parassiti e malattie e nello stesso momento alleviamo api deboli dipendenti dai trattamenti piuttosto che insetti con i propri metodi per sopravvivere.
È un’idea sbagliata pensare che la selezione naturale impiega migliaia di anni per influenzare il cambiamento. La velocità con cui un organismo si adatta, tuttavia, è direttamente influenzata dalla forza delle pressioni selettive nel loro ambiente. Le attuali pressioni selettive sulle nostre api da miele sono molto forti. Non trattando i nostri alveari con acaricidi, permettiamo alle api deboli di morire e solo le api più forti di sopravvivono. Quindi propaghiamo la genetica delle colonie forti dividendo gli alveari sopravvissuti l’anno successivo e permettendo loro di sciamare.
In questo modo, il cambiamento evolutivo può avvenire molto rapidamente.
La maggior parte degli apicoltori naturali concordano sul non utilizzare trattamenti nell’alveare. L’alveare è un microbioma molto complesso pieno di probiotici e lieviti richiesti dalle api per fare il miele e il conservare il polline.
Alla fine, crediamo che le api possano prosperare da sole. Mentre può essere difficile permettere ad alcune colonie di morire, questa pratica è l’unico modo per aiutare realmente l’apicoltura ed eliminare la dipendenza dai trattamenti.
Se cerchi maggiori info riguardanti l’apicoltura naturale…contattaci! Siamo una comunità di oltre 1000 apicoltori disposti ad aiutarti nel tuo percorso.
1000 apicoltori che, come te, hanno scelto il rispetto per le api e un modo più sostenibile per fare apicoltura. inoltre… organizziamo corsi di apicoltura naturale certificati “NATURAL BEEKEEPING®” per i neofiti che vogliono davvero fare la differenza e tutelare le api.
Powered by ReinventWebSites
BEE HAPPY