Gli approfondimenti di apicoltura naturale contenuti in questo libro nascono dall’esigenza di dare risposte a chi vuole avvicinarsi a un modo naturale di tenere le api o a chi pratica un’apicoltura convenzionale ed è scettico di natura verso un’aria di cambiamento. L’apicoltura naturale non è un cambiamento, ma un ritorno a un’apicoltura ridotta all’essenziale che vuole proteggere le api senza ritorni economici e senza l’obbligo di sostenere grosse spese per il mantenimento delle colonie sane.Tutti i libri di apicoltura finora offrono consigli su come porre rimedi ai problemi legati a un alveare, senza parlare mai dei danni che queste azioni creano dentro la colonia.
Con questo libro, diverso dagli altri, vogliamo darvi la consapevolezza attraverso prove scientifiche di cos’è realmente l’apicoltura naturale e del fatto che l’apicoltore oggi gioca un ruolo fondamentale nel declino delle api, troppe volte sottovalutato.
Gli studi scientifici esposti eseguiti su colonie selvatiche sono i pilastri di studio di grandi professori come Thomas D. Seeley e Marla Spivak e sono, inoltre, il terreno fertile della nascita di un’apicoltura naturale senza trattamenti in cui i comportamenti, le preferenze e le caratteristiche naturali delle colonie di api vengono considerate come fondamenta di un’apicoltura rispettosa unendo la gestione delle colonie con la vita selvatica delle api per ottenere colonie sane.
L’apicoltura naturale è l’arte nel conoscere le api nel loro istinto selvatico più puro. Un istinto che non si può controllare o manipolare, ma si può solo assecondare e accompagnare nelle sue decisioni. Questo libro, con oltre 200 pubblicazioni scientifiche, rappresenta il cuore vivente dell’apicoltura naturale. Un libro che offre risposte a chi desidera cercarle, a chi vede l’alveare in una maniera diversa, a chi vuole essere un vero custode delle api.
Powered by ReinventWebSites
BEE HAPPY